[ Torna all'inizio ]
[ Torna all'inizio ]
[ Salta al Login ]
TRACCIABILITA' IN CANTINA
Nell'ambito del progetto PITER è stato sviluppato un prototipo di sistema di tracciabilià per il settore vitivinicolo, aderente alle esigenze del tessuto agricolo locale.
Nel dettaglio, sono stati individuati i dati relativi alla produzione agricola e alla fase di trasformazione delle uve e di distribuzione dei vini che rivestono maggiore interesse circa i temi della tracciabilità delle produzioni, della logistica e della commercializzazione dei prodotti.
Le attività di questa fase sono servite anche ad avere una valutazione sommaria del livello reale di informatizzazione delle aziende vitivinicole, in modo da utilizzare tale dato per proporre una infrastruttura coerente con le reali capacità operative delle aziende sul territorio.
Nello sviluppo del sistema si è fatto riferimento ad un processo produttivo che può essere riassunto nei seguenti punti:
- le uve raccolte dalle Aziende Agricole sono conferite con mezzi alla cantina che provvede ad identificare e a lavorare le partite di uve in base alla provenienza ed al prodotto vino da ottenere;
- il pigiato (prodotto ottenuto dalla pigiatura delle uve diraspate) viene avviato alla fermentazione alcolica in tini termo-controllati;
- il mosto a fine fermentazione alcolica viene separato dalla feccia e immesso in altri tini per avviare la fermentazione malolattica; a fermentazione finita il vino è immagazzinato presso la stessa cantina in barrique / cisterne dedicate alla lavorazione – affinamento – maturazione dei vini;
- per il confezionamento, il vino prelevato dal silos dedicato è immesso nell’impianto di confezionamento operante presso la stessa cantina;
- il vino in bottiglia è immagazzinato nei locali disponibili presso la cantina, confezionato in cartoni e pallettizzato, reso disponibile per la vendita.
È da notare, come nel caso di altre produzioni agro-alimentari, che le normative vigenti obbligano il produttore a tenere traccia, mediante appositi registri delle movimentazioni delle materie prime, dei semilavorati e del prodotto finale. Le informazioni obbligatorie relative sia alla fase agricola sia quella di cantina sono state integrate nel sistema sviluppato.
Nell’ambito del presente progetto si è inoltre analizzato l’utilizzo delle ontologie come strumento a supporto della modellazione dei processi di lavorazione delle produzioni agroalimentari e della tracciabilità delle informazioni sui prodotti.
Il sistema prototipale implementato permette di gestire le fasi di lavorazione dell’uva e del vino fino all’imbottigliamento.
L’erogazione del servizio agli utenti finali avviene attraverso un applicazione, PITER/VALUEGO, installata direttamente in cantina.
Caratteristiche dell'infrastruttura HW e SW per l'nstallazione dell'applicazione.
Scheda informativa del sistema.
Per contatti e informazioni www.penelopeonline.it.
[ Torna all'inizio ]
Ultime Notizie
14/02/2012 — Le modifiche previdenziali della riforma Monti
Con il Decreto Legge n. 201/2011 il sistema pensionistico italiano è stato profondamente rivisto.
13/02/2012 — In Vino Musica
Il titolo del progetto che Vi vogliamo presentare è una sintesi perfetta per descrivere l'idillico evento dedicato ai sensi.
02/02/2012 — Nuova riunione della Comissione prezzi delle uve e dei vini della Camera di Commercio
Nei giorni scorsi presso la Camera di Commercio di Benevento, si è riunita la Commissione prezzi delle uve e dei vini.
08/07/2009 — Online il Portale del Progetto PITER
Online il Portale del Progetto PITER.